La gastronomia è l’elemento che unisce tutte le eccellenze turistiche della provincia.
Non a caso Parma è sinonimo della capitale della alimentazione e della buona tavola, al punto da essersi guadagnata l’appellativo di “Food Valley” d’Europa con marchi di rilevanza internazionale che hanno esportato la sua cucina in tutto il mondo.
A “corte”, nella variegata e popolosa famiglia dei salumi, il Culatello e il Prosciutto di Parma la fanno da padroni, seguiti dalla Spalla cotta calda e dal Salame di Felino.
Tra i formaggi spicca il Parmigiano-Reggiano che nasce da latte sceltissimo, dal fuoco e dall’arte millenaria dell’uomo.
Il nostro Menù
La cucina più buona del mondo.
Cucina tradizionale parmigiana
Uno sfizio tutto parmigiano è la popolare torta fritta che vi offriamo come aperitivo: sono triangolini di pasta fritta da gustare caldi con salumi misti. I secondi piatti della cucina parmigiana prevedono lo stracotto con polenta, i bolliti misti accompagnati da saporite salse e la cima ripiena o “picàja”. Estro e passione sono gli ingredienti che insieme al Prosciutto di Parma e al Parmigiano-Reggiano fanno di ogni piatto un capolavoro. Tra i piatti tipici gli anolini in brodo di manzo e di cappone. Essi hanno un ripieno composto di sugo ristretto di stracotto Parmigiano stravecchio, pan grattato, uova e noce moscata. I tortelli di erbette hanno invece un ripieno a base di ricotta, Parmigiano e spinaci.