Il nostro Menù

La cucina più buona del mondo.

Cucina tradizionale parmigiana

La gastronomia è l’elemento che unisce tutte le eccellenze turistiche della provincia.
Non a caso Parma è sinonimo della capitale della alimentazione e della buona tavola, al punto da essersi guadagnata l’appellativo di “Food Valley” d’Europa con marchi di rilevanza internazionale che hanno esportato la sua cucina in tutto il mondo.
A “corte”, nella variegata e popolosa famiglia dei salumi, il Culatello e il Prosciutto di Parma la fanno da padroni, seguiti dalla Spalla cotta calda e dal Salame di Felino.
Tra i formaggi spicca il Parmigiano-Reggiano che nasce da latte sceltissimo, dal fuoco e dall’arte millenaria dell’uomo.

Uno sfizio tutto parmigiano è la popolare torta fritta che vi offriamo come aperitivo: sono triangolini di pasta fritta da gustare caldi con salumi misti. I secondi piatti della cucina parmigiana prevedono lo stracotto con polenta, i bolliti misti accompagnati da saporite salse e la cima ripiena o “picàja”. Estro e passione sono gli ingredienti che insieme al Prosciutto di Parma e al Parmigiano-Reggiano fanno di ogni piatto un capolavoro. Tra i piatti tipici gli anolini in brodo di manzo e di cappone. Essi hanno un ripieno composto di sugo ristretto di stracotto Parmigiano stravecchio, pan grattato, uova e noce moscata. I tortelli di erbette hanno invece un ripieno a base di ricotta, Parmigiano e spinaci.

Primi piatti
Timballo di riso con fonduta di Parmigiano e tartufo nero di Fragno
Tortelli d’erbette
Tortelli di zucca
Tortelli di castagne
Ravioletti di pasta verde “I Pifferi”
Anolini di stracotto in brodo di cappone
Tagliolini di pasta fresca ai funghi porcini
Ravioletti burro e salvia ripieni di fonduta di Parmigiano
Ravioletti al tartufo nero
Gnocchi di patate con mele e curry
Pappardelle di farina di castagne con ragù di capriolo
Matildine ripiene di rapa rossa, ricotta e
Parmigiano con crema di noci
Contorni e antipasti

Tagliere “I Pifferi”: Crudo di Parma, Coppa, Salame di Felino. Spalla cotta di San Secondo, Funghi porcini sott’olio, Parmigiano Reggiano, giardiniera della casa
Culatello di Zibello DOP stagionatura 24/28 mesi
Crudo di Parma DOP stagionatura 24 mesi
Salame di Felino
Strolghino di culatello
Crostini rustici “I Pifferi”
Sfogliatina ai carciofi
Lardo di Colonnata DOP accompagnato da polenta fritta
Secondi piatti di carne

Punta di vitello ripiena alla Parmigiana
Bocconcini di capriolo con polenta
Prosciutto di maialino iberico al forno con salsa di mele
Coniglio farcito con Parmigiano Reggiano, uovo, uvetta e aggiunta di tartufo nero
Petto d’anatra con tropea caramellata e mostarda di frutta
Tagliata di manzo irlandese alla griglia
Lepre in salmì
Vecchia di cavallo secondo tradizione
Ossobuco di vitello con gremolata di verdure con il suo risotto mantecato
Trippa alla parmigiana
Dessert

Panna cotta con vaniglia del Madagascar
Crema allo yogurt greco con frutti di bosco
I dolci da credenza
Tiramisù alla zabaione
Zuppa inglese
Sorbetto al limone
Ciliegioni sotto spirito
Ananas al naturale
Menù Degustazione
Tagliere “I Pifferi”: Crudo di Parma, Coppa, Salame di Felino. Spalla cotta di San Secondo, Funghi porcini sott’olio, Parmigiano Reggiano, giardiniera della casa
Primo piatto a scelta tra: timballo di riso con fonduta di Parmigiano e tartufo nero di Fragno
tortelli d’erbette
tagliolini ai funghi porcini
Secondo piatto a scelta tra:
Punta di vitello ripiena alla Parmigiana
Prosciutto al forno con salsa di mele
Vecchia di cavallo secondo tradizione
Dessert
Caffe e digestivo della casa
Acqua